Pamukkale Hierapolis antica città e terrazze di travertino
Pamukkale, un termine turco che significa "castello di cotone," è un sito straordinario noto per le sue acque minerali calde che sgorgano dalle sorgenti e creano piscine e terrazze uniche. Questo sito ospita anche Hierapolis, un eccellente esempio di impianti termali greco-romani, e monumenti cristiani che mostrano complessi architettonici cristiani primitivi.
Le sorgenti termali di Pamukkale hanno dato origine a depositi minerali che creano forme bizzarre come foreste minerali, cascate pietrificate e piscine a terrazze di un vero e proprio ninfeo naturale. Non è sorprendente che Pamukkale sia una delle destinazioni turistiche più popolari della Turchia, poiché i visitatori sono incantati dalla sua bellezza eccezionale.

Gli antichi Greci credevano nelle proprietà curative delle sorgenti termali, che erano anche responsabili della trasformazione del paesaggio. Così, durante il periodo romano del II secolo, costruirono una stazione termale nell'area. Hierapolis ha una storia simile a molte città ellenistiche in Asia Minore, seguendo un corso di sviluppo simile nel tempo.
Furono costruiti vari impianti termali per sfruttare i benefici terapeutici delle acque, tra cui bagni e piscine. Queste pratiche di idroterapia erano accompagnate da cerimonie religiose che si evolverono parallelamente ai culti locali.
Nel 129 a.C., i Romani acquisirono il controllo completo dell'area e la città prosperò sotto il loro dominio. Questa città cosmopolita ospitava Anatolici, Greco-Macedoni, Romani ed Ebrei, che si mescolavano e interagivano tra loro. Le sorgenti termali, che attraevano grandi folle di persone in cerca delle proprietà curative dell'acqua, servivano anche a uno scopo secondario, ovvero per lavare e tingere la lana.

Il Tempio di Apollo fu costruito sopra una fessura che emetteva gas nocivi. Il teatro, costruito durante il regno di Severus, vanta un'impressionante fascia che rappresenta una processione cerimoniale e un tributo ad Artemide di Efeso.
Secondo la tradizione antica, Domiziano decapitò l'Apostolo Filippo a Hierapolis nel 87 d.C. Nonostante questa storia violenta, Hierapolis rimase una delle due metropoli della Frigia Pacatiana, servendo come sede episcopale. Il complesso cristiano di Hierapolis include la cattedrale, il battistero e le chiese, con il monumento più significativo che è il martirio di San Filippo. L'ingegnosa organizzazione spaziale di questa struttura e la magnifica scalinata la rendono un esempio straordinario di architettura cristiana.
Gli scavi nella Città Antica di Hierapolis hanno rivelato la Porta dell'Inferno e l'ingresso di una caverna che un tempo era considerato un "varco tra la vita e la morte" nelle credenze pagane antiche. Quest'area è ora conosciuta come il Santuario di Plutone.
La Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO ha riconosciuto la città antica di Hierapolis nel 1988, riconoscendo la sua importanza storica e culturale.
Se hai domande o richieste, non esitare a contattarci via email a [email protected] o semplicemente inviarci un messaggio su Whatsapp, e risponderemo il prima possibile.