Museo di Mevlana
Il Museo Mevlana, situato a Konya, è uno dei luoghi culturali e religiosi più importanti della Turchia. È il mausoleo di Mevlana Jalal ad-Din Rumi, un famoso mistico persiano del XIII secolo, poeta e fondatore dell'Ordine dei Dervisci Rotanti. Il museo, un ex edificio turco selgiuchide, è diventato un importante luogo di pellegrinaggio per musulmani e persone di tutto il mondo ispirate agli insegnamenti di Rumi sull'amore, la pace e la tolleranza.
Il Mausoleo di Mevlana è la caratteristica centrale del complesso museale. Contiene la tomba di Mevlana Rumi, che morì nel 1273, ed è uno dei luoghi più visitati della Turchia. La caratteristica cupola verde e il complesso lavoro di piastrelle sono una testimonianza della bellezza dell'architettura selgiuchide, e rappresentano un simbolo della profondità spirituale e intellettuale dell'epoca.

Inizialmente, il complesso era un giardino di rose abitato da dervisci e fu donato da Sultano Aladdin Keykubat a Sultânül-Ulemâ Bâhaeddin, il padre di Mevlana, durante l'era selgiuchide. Successivamente, fu costruito il Museo Mevlana, che include principalmente le tombe dei membri della famiglia di Mevlana. Nel 1926, fu trasformato in un museo, che è rimasto tale fino ad oggi.
Oltre alla tomba, il museo espone una varietà di oggetti legati alla vita di Mevlana e ai Derivisci Rotanti. I visitatori possono ammirare manoscritti antichi delle opere di Rumi, testi religiosi, oltre a una collezione di strumenti musicali tradizionali e abiti indossati dai dervisci durante le loro danze mistiche. Uno dei punti salienti del museo sono i costumi da dervisci danzanti, che sono una parte integrante della tradizione sufi e delle loro pratiche spirituali.
La cerimonia dei Derivisci Rotanti, o sema, è uno degli eventi più popolari associati al Museo Mevlana. Questo rituale è una forma di meditazione attiva praticata dai seguaci sufi per raggiungere l'estasi spirituale. La cerimonia, che coinvolge la rotazione in cerchi ripetitivi, simboleggia il viaggio spirituale verso Dio. I visitatori del Museo Mevlana possono partecipare a queste cerimonie durante eventi speciali, soprattutto durante l'anniversario della morte di Mevlana, che viene celebrato ogni anno con un festival.
Il Museo Mevlana non solo ha un profondo significato religioso, ma è anche una meraviglia architettonica. Le sue strutture dell'epoca ottomana, che includono un bellissimo cortile, una moschea e una biblioteca, offrono ai visitatori uno scorcio della grandezza dell'architettura islamica dell'epoca. I giardini estesi del museo sono un'altra area di bellezza, offrendo un'atmosfera pacifica per i visitatori per riflettere sugli insegnamenti di Mevlana Rumi.
Visitare il Museo Mevlana non è solo un'esperienza educativa; è un viaggio profondamente spirituale. Gli insegnamenti di Mevlana sull'amore, la tolleranza e l'unità dell'umanità risuonano nell'atmosfera del museo, rendendolo una destinazione imperdibile per chi è interessato al sufismo, alla storia turca e al patrimonio culturale di Konya.
Il Museo Mevlana è considerato un luogo sacro per i musulmani, con oltre 1,5 milioni di visitatori annuali. I visitatori sono tenuti a seguire alcune usanze, come indossare abiti appropriati e rispettare coloro che stanno pregando per le benedizioni di Rumi, senza interrompere la loro meditazione. Al momento dell'ingresso nel museo, bisogna tenere gli occhi abbassati e le scarpe devono essere coperte. Le donne non sono ammesse con pantaloncini o top di alcun tipo. Il museo copre circa 18.000 metri quadrati, e il grandioso mausoleo, noto come "Kubbe-i Hadra" o Cupola Verde, è sostenuto da quattro pilastri adornati con piastrelle verdi. Il mausoleo è stato progettato dall'architetto talentuoso Bedrettin Tebrizi.
Se hai domande o richieste, non esitare a contattarci via email a [email protected] o semplicemente inviarci un messaggio su Whatsapp, e risponderemo il prima possibile.