L'Ippodromo

L'Ippodromo

L'Ipodromo, situato nel cuore della Costantinopoli bizantina, era uno spazio pubblico significativo per varie attività civili, tra cui propaganda, rivolte e combattimenti. Col tempo, divenne meglio conosciuto come una struttura sportiva dove si tenevano corse di carri. In seguito, le corse di cavalli divennero più popolari, e gli Ottomani lo utilizzarono come ippodromo.

L'Ipodromo

Ci sono diversi monumenti attorno all'area dell'Ipodromo. Uno dei più notabili è l'Obelisco Egiziano, che fu originariamente costruito dal Faraone Tutmosis III tra il 1549 e il 1503 a.C.. Era alto 200 piedi e pesava 800 tonnellate, ma durante il trasporto dall'Egitto a Costantinopoli, si ruppe in tre pezzi, e solo la parte superiore sopravvisse. Fu eretto nel 390 d.C. durante il regno di Teodosio I, e la base in marmo presenta rilievi scolpiti che raffigurano l'Imperatore e la sua famiglia che guardano una corsa di carri. L'obelisco, fatto di granito rosa, raffigura il Faraone Tutmosis III con il Dio Sole Amon Ra.

Un altro monumento nell'Ipodromo è una colonna fatta di tre serpenti di bronzo intrecciati. Fu portata dal Tempio di Apollo a Delphi, Grecia.

Il terzo monumento è il "Colosso" o "La Colonna di Costantino", che appare più erosa rispetto all'Obelisco. I ricercatori ritengono che la sua funzione sia simile a quella dell'Obelisco Egiziano.

L'ultimo monumento nell'area dell'Ipodromo è la Fontana Tedesca, conosciuta anche come la "Fontana di Kaiser Wilhelm II". È un edificio ottagonale con rubinetti intorno, costruito nel 1898. All'interno ci sono bellissimi mosaici che raffigurano le firme dell'Imperatore Guglielmo II e del Sultano Abdulhamit II.

Se hai domande o richieste, non esitare a contattarci via email a info@wowcappadocia.com o semplicemente inviarci un messaggio su Whatsapp, e risponderemo il prima possibile.