
Grotta Karain
La Grotta di Karain, conosciuta anche come Karain Mağarası, è una vasta cavità naturale situata nel villaggio di Yağca, a 30 chilometri a nord-ovest di Antalya. L'altezza della grotta varia da 150 metri nel punto più alto della parte anteriore a 430-450 metri sopra il livello del mare.
La grotta è stata abitata dall'uomo sin dai tempi preistorici, inclusi il periodo Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore, il Neolitico, il Calcolitico, l'Eta del Bronzo Antico e i periodi Classici. Di conseguenza, presenta un consistente deposito culturale di circa 11 metri.
Durante i periodi Classici, la grotta fungeva principalmente da grotta votiva (tempio), e si possono trovare iscrizioni greche e nicchie sulla bocca e le pareti esterne. I reperti archeologici provenienti dagli scavi nella Grotta di Karain sono esposti nel vicino Museo di Antalya (Antalya Mağarası) e nel Museo di Karain (Karain Müzesi).

Situata circa 100 metri sopra uno strato di travertino che si ritiene sia stato formato durante il periodo Pleistocene, l'ingresso della Grotta di Karain si apre su tre grandi camere separate da pareti di calcite e collegate da corridoi stretti e tortuosi. L'interno della grotta è adornato da spettacolari stalattiti e stalagmiti.
Le prove degli scavi archeologici sono visibili sulla superficie della grotta, con i sottoprodotti degli utensili di pietra visibili all'ingresso, dove sono avvenuti recenti lavori di scavo. Tuttavia, è importante notare che raccogliere tali oggetti è severamente vietato dalle autorità turche e comporta gravi sanzioni.
Proseguendo verso l'ingresso della grotta sul pendio della montagna, si incontrano diverse nicchie e iscrizioni greche, resti di un santuario religioso istituito durante il periodo di colonizzazione.
Una volta all'interno della Grotta di Karain, i visitatori possono esplorare numerose camere e vedere come vivevano le persone migliaia di anni fa. Queste grotte offrivano molti vantaggi, come il raffreddamento naturale in estate e la protezione dagli agenti atmosferici in inverno, oltre a una temperatura costante durante tutto l'anno.
La pianura ai piedi della montagna è stata a lungo utilizzata per l'agricoltura, ma in tempi antichi era accessibile solo a cacciatori e raccoglitori. Anche oggi, l'area rimane intensamente coltivata. Il ripido pendio della grotta offriva anche una protezione eccellente contro potenziali attaccanti, in quanto qualsiasi intruso sarebbe stato facilmente visibile agli abitanti della grotta.
Riconosciuta per la sua importanza storica e culturale, la Grotta di Karain è stata inserita nella Lista Provvisoria dell'UNESCO dal 1994.
Se hai domande o richieste, non esitare a contattarci via email a info@wowcappadocia.com o semplicemente inviarci un messaggio su Whatsapp, e risponderemo il prima possibile.